Benvenuti
Dal 1963 Scianna si pone come interlocutore ideale di una clientela raffinata ed esigente, desiderosa di oggetti per la casa d'alta gamma.
Visitare lo showroom Scianna significa immergersi in una serie di mondi studiati per disegnare esperienze d’acquisto multiple: i vetri di Venini, le porcellane di Rosenthal firmate da Versace, le porcellane di Lladro, i cristalli di Swarovski e Lalique, l’argenteria di Schiavon, di Ottaviani e di Raspini, l'acciaio di Alessi e Giannini, e altri ancora.
Ma Scianna non è un luogo dove si consumano solamente spazi commerciali, ma dove si offrono esperienze e servizi di qualità; dove lo spazio di vendita diventa così una piattaforma relazionale abitata e vissuta dalle persone, in una continua ricerca a favore dello sviluppo del dialogo tra il personale di vendita e i clienti.
La rivista Casastile nel numero di agosto-settembre 2003 ha pubblicato un pezzo intitolato «Un progetto emozionale dell’architetto Ulderico Lepreri. Il negozio Scianna di Bagheria», mentre nel 2008 la prestigiosa rivista della SDA Bocconi "Economia & Management", nella sezione Storie di straordinaria imprenditorialità, pubblica un articolo, firmato dalla Prof.ssa Chiara Mauri, dal titolo " Articoli da regalo Scianna. Nel 1963 eravamo all'americana".